Quando si parla dell’Enciclopedia Treccani, si pensa subito ai pregiati e approfonditi volumi che questo marchio prestigioso ha realizzato nel corso di quasi un secolo di storia. Da qualche tempo a questa parte, comunque, si sta specializzando nella celebrazione di importanti anniversari con vere e proprie opere d’arte. Un chiaro esempio è quello delle penne a edizione limitata, tutte accompagnate da una frase che rimane impressa nella mente: “Con questa penna Treccani intende tenere fede al proprio impegno in favore della bellezza e della cultura in tutte le loro forme e in tutti i loro modi di esprimersi e di rivelarsi, coerentemente con la propria missione di scrigno della conoscenza e laboratorio di cultura”.
Le penne di cui stiamo parlando sono diverse, in particolare quelle dedicate a personaggi che hanno dato lustro al nostro paese. La prima edizione limitata è stata quella in onore dell’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti. Il design è stato curato in questo caso da Alessandro Mendini, mentre la produzione è stata affidata a Cleto Munari. Gli esemplari sono 299: si tratta di una penna stilografica realizzata a mano con corpo e cappuccio in metacrilato. Il pennino della stilografica, inoltre, è in oro massiccio 18 carati.
Non va dimenticato nemmeno il diamante da tre punti di carato che è incastonato sulla clip. Tra le altre caratteristiche si possono citare gli splendidi particolari in metallo placcati in oro 24 carati, il tutto racchiuso da un cofanetto in legno laccato nero opaco con interno in alcantara. La targa in ottone su questo cofanetto riproduce l’esclusivo disegno di Mendini, oltre al libro di accompagnamento che ripercorre la storia dell’Enciclopedia. Bottega Treccani ha poi celebrato i 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini, il compositore pesarese le cui musiche sono ancora oggi popolarissime e ispiratrici, con un’altra penna. Le altre penne della Treccani sono state fabbricate in onore di altri geni, primo fra tutti Leonardo da Vinci.
In questo caso gli elementi della penna sono altrettanto preziosi: fusto (inciso con dicitura Leonardo da Vinci “500” e la firma di Oscar Tusquets) e portapennino realizzati in resina italiana nera, tornita da barra piena, pennino in oro 18 carati personalizzato con logo, caricamento a converter (rivestito in metallo), cappuccio realizzato in argento 925 e bronzo, terminale del cappuccio e fermaglio in bronzo. Per l’uomo più geniale e poliedrico che sia mai esistito non ci poteva essere uno strumento di scrittura migliore.
D’altronde, l’obiettivo di queste creazioni è quello di dare il giusto risalto alla creatività italiana come musa ispiratrice per dare il nome ad una penna che rappresenti l’arte e la conoscenza nella loro forma più compiuta. Tra le altre penne che Treccani ha creato manualmente c’è quella in onore dell’ideatore e fondatore dell’Enciclopedia, Giovanni Gentile. L’edizione è nuovamente numerata e limitata, vale a dire 299 esemplari: oltre ai vari elementi preziosi, c’è un libro di accompagnamento con una sintesi della prefazione al primo volume della ≪Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti≫, pubblicata nel 1929. Ttra le altre penne degne di nota ce n’è una che rivela la libertà di sperimentare e la meticolosa perfezione tecnica, un omaggio alla prima donna presidente dell’Istituto, Rita Levi-Montalcini.
Infine, Treccani ha deciso di celebrare con un oggetto di rara bellezza uno dei motivi che rende noi italiani unici nel mondo: la nostra capacità di generare idee, di accendere la nostra immaginazione e quella di chi ci sta intorno, di illuminare il foglio con una poesia, un’opera lirica o una formula matematica. L’idea, quella che rivoluziona la nostra vita e quella degli altri, è nell’aria. Tutto sta a farci trovare pronti, quando riusciamo a riconoscerla, armati della nostra cultura, della nostra fantasia e di una penna all’altezza di un’occasione tanto speciale.
TIM Senza Limiti Platinum
Il costo è di 14,99€ al mese. Attivabile online o in negozio. Costo di attivazione e primo mese gratis per nuove numerazioni, costo SIM 25€. Per numerazioni esistenti costo di attivazione pari a 12€.
Treccani, basta la parola per capire subito di cosa si tratta. Si tratta dell’enciclopedia più importante del nostro paese: è stata fondata nel lontano 1925 grazie all’intuizione di Giovanni Gentile e Giovanni Treccani. La prima edizione fu caratterizzata da 35 volumi, oltre a uno dedicato agli indici. In seguito ci sono state nove appendici come seguito ideale di questo progetto editoriale. L’enciclopedia si è specializzata da qualche tempo nella pubblicazione di opere dedicate a grandi personaggi del passato. Una di queste è quella che ha come assoluto protagonista Giuseppe Verdi. A duecento anni dalla nascita del compositore emiliano, Treccani lo ha celebrato con uno straordinario volume.
Ci sono 350 immagini, saggi a firma dei più grandi esperti verdiani, da Philip Gossett, a Roger Parker, a Stefano Ragni, solo per citarne alcuni. Inoltre l’opera si arricchisce della ristampa della voce “Giuseppe Verdi” di Ildebrando Pizzetti, tratta dalla grande Enciclopedia. Non è da meno il volume incentrato sulla figura di Michelangelo Buonarroti. Treccani ha presentato una collana dedicata ai grandi maestri della pittura italiana. Il volume, di raffinata qualità grafica, pubblicato nel 2015, si apre con il saggio di Barbara Agosti che presenta un itinerario biografico del geniale artista, incentrato sulla sua opera di pittore nell’indissolubile e complesso intreccio con quella di scultore, e inquadrato nell’orizzonte artistico dei suoi giorni.
Dopo una pausa di quasi trent’anni, la sperimentazione di Michelangelo riprende, nella sua maturità, con il Giudizio finale per la parete d’altare della Cappella Sistina e poi con gli affreschi per la Cappella Paolina, raggiungendo traguardi formali ed espressivi che esplorano nuovi modi della figurazione ed una nuova spazialità, germinali per il successivo decorso della storia dell’arte europea. Tale evoluzione è documentata nelle circa 280 pagine di fotografie di altissima qualità del percorso iconografico, che permettono di ammirare sia le singole opere sia i cicli decorativi della Cappella Sistina e della Cappella Paolina, anche grazie alla copiosa presenza di dettagli.
I prestiti per i pensionati vengono erogati normalmente da istituti di credito e società finanziarie, in particolare i primi. Non ci sono grandi problemi nella concessione dei soldi, anche perchè la pensione viene considerata un reddito piuttosto sicuro ed è improbabile che venga percepita, dato che dovrebbe fallire l’ente di riferimento (ipotesi più che remota). Tra le altre cose esiste la possibilità di ottenere una cessione del quinto della pensione, soluzione particolarmente adatta a chi ha problemi di protesto.
Le polizze in questione riescono a coprire l’importo che rimane nell’ipotesi di scomparsa prematura della persona a cui è intestato il finanziamento. Gli enti a cui fare riferimento sono diversi, non si tratta di un elenco esaustivo, ma di un primo abbozzo per cercare di divincolarsi in un mondo che è a dir poco intricato. Ecco di cosa si tratta:
Una volta fatta la richiesta di prestito e allegati i relativi documenti bisognerà aspettare che l’istituto di credito ci comunichi l’esito. Quando l’esito finale è positivo, bastano pochi giorni per i soldi richiesti e l’accredito diretto sul conto corrente. In caso contrario, invece, occorre valutare insieme a un addetto se non è il caso di rivedere l’intera domanda oppure ci si può sempre affidare a un altro istituto di credito. Una soluzione molto interessante è quella di richiedere questi prodotti direttamente online.
Il mondo del trading online è unico nel suo genere. Come si può raccogliere la sfida? La buona volontà è la dote del successo nella vita, la stessa che accomuna qualsiasi settore. Fare trading spaventa tutti eppure non è troppo complicato se si seguono pochi e pratici consigli. In particolare, si deve entrare nell’ottica che soltanto un apprendimento progressivo e costante è l’unica soluzione per effettuare al meglio ogni operazione. La fretta è spesso cattiva consigliera e questo ambito lo conferma pienamente.
Si può fare trading anche sulle materie prime. Per definirle si usa un termine inglese, “commodities”, e possono essere di vario tipo: metalli, prodotti agricoli, carne bovina e molto altro ancora. L’investimento riguarda l’andamento della materia prima di riferimento, dunque si può guadagnare anche “scommettendo” su una perdita di valore. Uno dei punti di forza delle materie prime è la grande vastità di tipi diversi di commodities sulle quali si ha l’occasione di operare, a seconda del broker scelto. Non meno intriganti per chi vuole fare trading sono gli indici di Borsa. Possono spaventare ma una volta compreso il funzionamento tutto diventa più semplice.
Quando si parla di veggenza c’è sempre un certo scetticismo per quel che riguarda la credibilità di chi possiede questa capacità. Il caso di Diana è diverso. Chi è Diana? Fin dalla più tenera età questa veggente prodigiosa ha ricevuto un vero e proprio regalo dal cielo. Quando era in fasce, comunque, nulla faceva pensare a quello che sarebbe successo effettivamente. Oggi può essere considerata una delle cinque veggenti più grandi al mondo. Di norma il poter viene trasmesso nella famiglia di generazione in generazione, al contrario la storia di questa signora è la classica eccezione che conferma la regola.
Lei è in grado di aiutare tante persone nel modo più incredibile e sbalorditivo. Diana può dare tanto conforto per le seguenti ragioni, tutte descritte con la prima persona usata dalla stessa donna:
Questa è una delle “recensioni” più interessanti: “Sono realmente stupito dei risultati, il mio approccio alla vita quotidiana è cambiato totalmente, adesso posso dire di essere una nuova persona. Ho piena fiducia nelle mie qualità e gli effetti si notano ogni giorno sempre di più. Sono riuscito ad acquistare una nuova casa e per il mese prossimo ho programmato una crociera. Grazie Diana, devo benedire il giorno che l’ho incontrata”. Una donna ha invece scritto il seguente ringraziamento: “Cara Diana, l’amico che mi ha fatto conoscere il suo sito, mi ha donato un regalo straordinario. Lei non è una Veggente comune, ma LA Veggente!