Durante la nostra vita dedichiamo tantissimo tempo al sonno, dunque la scelta del materasso deve avvenire nel modo giusto, valutando ogni caratteristica e qualità. Le varie esigenze sono importanti, di conseguenza l’acquisto del prodotto va fatto valutando il modello, in modo da avere sempre un riposo comodo e piacevole. Esistono davvero tanti modelli di materassi, un elenco che potrebbe “spaventare” e che richiede una valutazione attenta e precisa. Ecco i più diffusi sul mercato.
MATERASSI A MOLLE
Anche se può sembrare una scelta un po’ “datata”, rimane la tipologia più diffusa in assoluto. La qualità complessiva dipende inevitabilmente dal numero di molle che si trovano sul filo d’acciaio. In questo caso si distinguono i materasso semplici (le molle sono collegate tra loro) o con le molle “insacchettate”. I vantaggi sono presto detti: l’elasticità è molto buona e ogni movimento viene seguito senza problema, oltre al fatto che non ci sono problemi per quel che riguarda il peso e la forma del nostro corpo. Le molle vengono inserite in diverse strutture, da quella in lattice al feltro di cotone, senza dimenticare il poliuretano e altri materiali sempre più diffusi in questa industria. La soluzione è particolarmente indicata per chi soffre di lombalgia.
MATERASSI IN LATTICE
I materassi in lattice hanno questa particolare struttura che ricorda da vicino una spugna. Questa alternativa è perfetta per chi è alla ricerca di un prodotto “igienico” e in grado di ostacolare in ogni modo la comparsa e lo sviluppo degli acari. Il materasso risulta più o meno soffice a seconda delle varie zone, inoltre la gomma usata è naturale oppure sintetica. La gomma sintetica è stata pensata per chi non può proprio usufruire di un letto del genere a causa dell’allergia al lattice, quindi le opzioni non mancano di certo. Il progetto viene realizzato per adattare la sistemazione e il riposo alla forma del corpo, anche perchè la materia prima è in grado di spingere in senso inverso rispetto al corpo. L’acquisto è consigliato a tutti coloro che soffrono di mal di schiena.
MEMORY FOAM
Con questo termine si identificano i materassi “termosensibili”, noti anche come “visco-elastici”. L’adattamento al corpo avviene tramite il calore, il corpo viene sostenuto e c’è una sorta di intelligenza che intuisce quale forma deve assumere, dato che conserva la memoria (da qui il nome) delle posizioni precedenti. Si fabbrica mediante appositi strati di schiuma, ognuno dei quali ha una densità diversa a seconda del peso e della temperatura. Tra i vantaggi vanno citati senza dubbio i minori movimenti e la riduzione dei punti di pressione, una scelta ottimale per chi soffre di stanchezza cronica oppure di dolori ai muscoli.
MATERASSI IBRIDI
Hanno la capacità di adattarsi alla forma del corpo e di garantire un adeguato supporto. Anche in questo caso ogni singolo movimento viene isolato, oltre alle diverse opzioni possibili per quel che concerne la rigidità.
MATERASSI MEMORY GEL
Il nome è molto simile al Memory Foam: sono decisamente più freschi di questi ultimi e isolano molto bene i movimenti. Il silenzio e la buona rigidità sono due caratteristiche che rendono questi materassi ideali per chi ha bisogno di igiene e freschezza quando si va a dormire.
MATERASSI FUTON
L’utilizzo dei materassi futon è duplice. Possono essere infatti sfruttati come poltrone oppure come letto vero e proprio. Vengono di solito proposti in diversi colori e anche stili, nonostante la durata media sia inferiore rispetto a quella dei “concorrenti”. Come scegliere allora? Tra gli elementi essenziali c’è quello del sostegno del corpo e della colonna vertebrale, dunque il materasso giusto permette di assumere la curvatura naturale. Di solito la pressione maggiore viene esercitata su spalle, caviglia e testa, tutte parti del corpo da “coccolare” con le materie prime usate per far dormire nel modo migliore qualsiasi persona.
Il consiglio che viene dato in maniera spassionata è quello di provare direttamente il prodotto quando ci si reca in negozio per l’acquisto. Soltanto in questo modo si potrà capire qual è il modello più adatto, così da simulare un piccolo sonnellino (bastano 15 minuti per rendersi conto se la scelta può apportare dei vantaggi). Come recita un vecchio proverbio le ore di sonno devono essere cinque per il viandante, sei per il mercante, sette per lo studente e otto all’altra gente. Qualsiasi sia il quantitativo di ore da dedicare un buon materasso farà sempre la differenza.




TIM Senza Limiti Platinum
Il costo è di 14,99€ al mese. Attivabile online o in negozio. Costo di attivazione e primo mese gratis per nuove numerazioni, costo SIM 25€. Per numerazioni esistenti costo di attivazione pari a 12€.
Treccani, basta la parola per capire subito di cosa si tratta. Si tratta dell’enciclopedia più importante del nostro paese: è stata fondata nel lontano 1925 grazie all’intuizione di Giovanni Gentile e Giovanni Treccani. La prima edizione fu caratterizzata da 35 volumi, oltre a uno dedicato agli indici. In seguito ci sono state nove appendici come seguito ideale di questo progetto editoriale. L’enciclopedia si è specializzata da qualche tempo nella pubblicazione di opere dedicate a grandi personaggi del passato. Una di queste è quella che ha come assoluto protagonista Giuseppe Verdi. A duecento anni dalla nascita del compositore emiliano, Treccani lo ha celebrato con uno straordinario volume.
Ci sono 350 immagini, saggi a firma dei più grandi esperti verdiani, da Philip Gossett, a Roger Parker, a Stefano Ragni, solo per citarne alcuni. Inoltre l’opera si arricchisce della ristampa della voce “Giuseppe Verdi” di Ildebrando Pizzetti, tratta dalla grande Enciclopedia. Non è da meno il volume incentrato sulla figura di Michelangelo Buonarroti. Treccani ha presentato una collana dedicata ai grandi maestri della pittura italiana. Il volume, di raffinata qualità grafica, pubblicato nel 2015, si apre con il saggio di Barbara Agosti che presenta un itinerario biografico del geniale artista, incentrato sulla sua opera di pittore nell’indissolubile e complesso intreccio con quella di scultore, e inquadrato nell’orizzonte artistico dei suoi giorni.
Dopo una pausa di quasi trent’anni, la sperimentazione di Michelangelo riprende, nella sua maturità, con il Giudizio finale per la parete d’altare della Cappella Sistina e poi con gli affreschi per la Cappella Paolina, raggiungendo traguardi formali ed espressivi che esplorano nuovi modi della figurazione ed una nuova spazialità, germinali per il successivo decorso della storia dell’arte europea. Tale evoluzione è documentata nelle circa 280 pagine di fotografie di altissima qualità del percorso iconografico, che permettono di ammirare sia le singole opere sia i cicli decorativi della Cappella Sistina e della Cappella Paolina, anche grazie alla copiosa presenza di dettagli.
I prestiti per i pensionati vengono erogati normalmente da istituti di credito e società finanziarie, in particolare i primi. Non ci sono grandi problemi nella concessione dei soldi, anche perchè la pensione viene considerata un reddito piuttosto sicuro ed è improbabile che venga percepita, dato che dovrebbe fallire l’ente di riferimento (ipotesi più che remota). Tra le altre cose esiste la possibilità di ottenere una cessione del quinto della pensione, soluzione particolarmente adatta a chi ha problemi di protesto.
Le polizze in questione riescono a coprire l’importo che rimane nell’ipotesi di scomparsa prematura della persona a cui è intestato il finanziamento. Gli enti a cui fare riferimento sono diversi, non si tratta di un elenco esaustivo, ma di un primo abbozzo per cercare di divincolarsi in un mondo che è a dir poco intricato. Ecco di cosa si tratta:
Una volta fatta la richiesta di prestito e allegati i relativi documenti bisognerà aspettare che l’istituto di credito ci comunichi l’esito. Quando l’esito finale è positivo, bastano pochi giorni per i soldi richiesti e l’accredito diretto sul conto corrente. In caso contrario, invece, occorre valutare insieme a un addetto se non è il caso di rivedere l’intera domanda oppure ci si può sempre affidare a un altro istituto di credito. Una soluzione molto interessante è quella di richiedere questi prodotti direttamente online.
Il mondo del trading online è unico nel suo genere. Come si può raccogliere la sfida? La buona volontà è la dote del successo nella vita, la stessa che accomuna qualsiasi settore. Fare trading spaventa tutti eppure non è troppo complicato se si seguono pochi e pratici consigli. In particolare, si deve entrare nell’ottica che soltanto un apprendimento progressivo e costante è l’unica soluzione per effettuare al meglio ogni operazione. La fretta è spesso cattiva consigliera e questo ambito lo conferma pienamente.
Si può fare trading anche sulle materie prime. Per definirle si usa un termine inglese, “commodities”, e possono essere di vario tipo: metalli, prodotti agricoli, carne bovina e molto altro ancora. L’investimento riguarda l’andamento della materia prima di riferimento, dunque si può guadagnare anche “scommettendo” su una perdita di valore. Uno dei punti di forza delle materie prime è la grande vastità di tipi diversi di commodities sulle quali si ha l’occasione di operare, a seconda del broker scelto. Non meno intriganti per chi vuole fare trading sono gli indici di Borsa. Possono spaventare ma una volta compreso il funzionamento tutto diventa più semplice.