• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

LinkCuriosi.com

Link e news da tutto il mondo!

Ti trovi qui: Home / Italiano / Come preparare, bere e riconoscere un buon caffè

Come preparare, bere e riconoscere un buon caffè

19 Dicembre 2018 by Lorenzo Lascia un commento

Da buon italiano, anche tu ami bere il caffè durante la giornata e magari ti piace forte, gustoso, aromatico e pieno di crema? Un buon espresso si identifica anche da altre caratteristiche. Leggi l’articolo e scopri i segreti per preparare e riconoscere la scura bevanda da veri intenditori.

Premessa: il presupposto è che anche tu stia usando una macchinetta espresso, ormai quasi immancabile in tutte le case.

Preparazione del Caffè

Profumo della miscela: in cialde o capsule, ogni qual volta che scarti la confezione dovresti avvertire un odore intenso e gradevole, come se i grani della polvere macinata contenuta all’interno, fossero stati tostati al momento.
Fortunatamente questo aspetto è stato risolto a monte dalla maggior parte delle aziende produttrici, che hanno adottato un metodo di torrefazione e confezionamento che avviene in sequenza ed in atmosfera controllata e protetta, affinchè i profumi e le altre peculiarità delle miscele rimangano inalterati fino al momento del consumo.

Temperatura dell’acqua: quella ottimale deve essere compresa tra gli 88 e i 92 gradi centigradi; dunque assicurati che la macchinetta si sia scaldata perfettamente prima di usarla.

Se non la tieni sempre accesa, mettila in funzione qualche minuto prima.

Pressione della macchina: deve essere compresa tra gli 8, 5 e i 9 bar affinchè l’acqua venga spinta nella polvere di caffè con la velocità ottimale.

Estrazione: il tempo che intercorre dal momento in cui viene pigiato il pulsantino di start per dare avvio alla preparazione del caffè vera e propria e lo spegnimento.

Anche questo è un aspetto piuttosto rilevante per ottenere un ottimo risultato.
La fase deve durare all’incirca una trentina di secondi, più o meno in base alla qualità della miscela utilizzata.

Basta fare qualche prova per regolarsi sui tempi perfetti a seconda della propria marca di caffe preferita.

Degustazione del caffè

Una volta che il caffè sgorga nella tazzina, giunge il momento di assaporarlo. Se vogliamo farlo da veri gourmet dell’espresso, dobbiamo fare attenzione ai parametri indicati di seguito, che coinvolgono non solo la vista ma anche l’odorato e l’olfatto.

Colore della crema: in espresso perfetto assume una colorazione nocciola, riflessi rossicci e striature chiare che creano una trama fitta e uniforme.

Cremosità: deve apparire consistente e vellutata; puoi verificarlo anche aggiungendoci qualche granello di zucchero e se questo tende a scendere molto lentamente, vuol dire che proteine, grassi e zuccheri si sono emulsionati nell’acqua correttamente durante l’estrazione.

Profumo: deve essere armonico, gradevole e variegato, racchiudere un’armonia di odori, sinonimo che la miscela è stata composta con maestrìa e tostata correttamente.

Gusto: sorseggiando una prelibata tazzina di espresso, non devono mancare al palato le sensazioni variegate ed armoniche di dolcezza, acidità e amaro.

In conclusione per mettere in pratica i segreti della preparazione dell’espresso perfetto:
• fai scaldare bene la macchinetta;

• se devi comprarla scegline una che abbia ricevuto recensioni positive da parte di chi ha già avuto modo di acquistarla;

• prova diverse miscele finchè non trovi la più adatta al tuo elettrodomestico;

• prima di fare una scorta di cialde o capsule acquista dei piccoli kit di assaggio misti così da capire quale rispecchia i tuoi gusti.

Solo così avrai la certezza di gustare un caffè da veri intenditori, di quelli con la C maiuscola.

Archiviato in:Guide e Tips, Italiano

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Scegli TIMVISION e hai TUTTO in un unico pacchetto: DAZN, Infinity+, Netflix, Disney+ e la FIBRA te la offre TIM fino al 31/12
  • Vinicum: scarica gratis il 30% di sconto sui vini italiani
  • WINDTRE FIBRA ti regala un anno di AMAZON PRIME!
  • Con linkem scegli la libertà di navigare senza vincoli!
  • Unipegaso: L’Università dove studi e sostieni gli esami online.

Commenti recenti

  • Carmela Morano su DIETA DEL RIENTRO DALLE VACANZE – COME PERDERE 10KG in 10 GIORNI!
  • Anna su Quello che ha fatto questo padre con il figlio malato ti sconvolgerà…
  • Scuderi Maria su DIETA DEL RIENTRO DALLE VACANZE – COME PERDERE 10KG in 10 GIORNI!
  • Alessandra su DIETA DEL RIENTRO DALLE VACANZE – COME PERDERE 10KG in 10 GIORNI!
  • Rosa Gianfrancesco su DIETA DEL RIENTRO DALLE VACANZE – COME PERDERE 10KG in 10 GIORNI!

Archivi

  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • Guide e Tips
  • Inglese
  • Italiano
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © 2025 · Link Curiosi on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. cliccando su accetta acconsenti il loro utilizzo, oppure leggi l'informativa dettagliata