Le banconote e le monete rare rappresentano un collezionismo dal fascino intramontabile. L’Italia è passata all’euro nel 2002 e da quel momento le vecchie lire sono diventate reperti che però hanno un valore importante in determinati casi. Molti pezzi che sono passati per le nostre mani e che ci sembravano così comuni possono garantire ora una piccola e interessante fortuna. Due esempi interessanti sono quello delle 50mila lire cartacee e delle mille lire a moneta. Di cosa stiamo parlando? Tra le banconote rare, quella da 50mila lire con il volto di Gian Lorenzo Bernini disegnato sono di grande valore. Secondo i principali esperti di numismatica, infatti, la quotazione oscilla tra i 200 e i 1000 euro.
Le caratteristiche sono presto dette. Si tratta del biglietto con la scritta in rosso della serie, l’autoritratto del celebre scultore e il particolare della Fontana del Tritone sullo sfondo. Ne sono state stampate due negli anni Ottanta. La prima è diversa dalla seconda per la colorazione e lo stesso sistema di stampa. Inoltre c’è un filo metallico all’interno per la sicurezza della cartamoneta e che è stato sistemato verticalmente. La prima tipologia di stampa fu caratterizzata da 700mila pezzi, mentre furono di più quelli della seconda (un milione per la precisione). Tra gli altri elementi distintivi non vanno dimenticate le emissioni che furono stampate su una carta che conteneva delle fibrille fluorescenti.
Non sono da meno le mille lire del 1970, una moneta molto particolare a partire dal taglio. Siamo stati abituati a maneggiare sempre mille lire cartacee, invece quasi mezzo secolo fa ci fu il conio di questi soldi commemorativi. Si sta parlando della moneta messa in circolazione dalla Zecca di Roma in occasione dei cento anni della proclamazione della Capitale. Può sembrare un pezzo rarissimo, al contrario ci si può imbattere in esso in diversi mercati di tutto il paese. In uno dei due lati è rappresentata la testa della Dea Concordia che è rivolta verso destra. La stessa testa è circondata da piccole perline e dalla scritta “1870-1970 Concordia”. L’altro lato è invece impreziosito dalla celebre pavimentazione del Campidoglio, la sede del Comune di Roma e da un’altra scritta “Roma Capitale 1000 lire”.
Furono davvero pochi gli esemplari a circolare subito dopo il conio, nonostante le molte persone che si recarono nelle filiali della Banca d’Italia per ritirare l’importante moneta. Qualche impiegato ministeriale fu fortunato grazie alla scelta di inserire il pezzo nello stipendio, anche se soltanto in determinate zone del nostro paese. Il peso è di circa 14 grammi, mentre il diametro è pari a 31,44 millimetri. A quanto ammonta il suo valore attuale? Bisogna fare una distinzione per non cadere in errore. Il fatto che fossero molto comuni all’epoca e anche oggi ha abbassato progressivamente la quotazione.
Una moneta con le mille lire di Roma Capitale può arrivare a non più di 20 euro, mentre il valore massimo raggiunto nel corso di un’asta online è 20,50 euro, come avvenuto nel 2013. Non ci si deve far scoraggiare, però, dalla cifra così bassa. Sempre nel lontano 1970 venne prodotta una serie divisionale di queste particolari mille lire, in argento. I pezzi furono 2500, distribuiti mediante un’apposita confezione speciale e un esemplare di prova come avviene spesso in questi casi. La versione di prova fa gola ai collezionisti, tenuto conto del nobile metallo con cui è stata realizzata. Si possono ottenere tra i 500 e i 700 euro, mentre per un esemplare conservato in perfette condizioni ci sono persone disposte a spendere mille euro.
Sia questa moneta che la banconota citata in precedenza hanno due storie che le rendono speciali e appetibili. Per la definizione esatta degli euro corrispondenti intervengono diversi fattori. Non si tratta soltanto della data di emissione e della tiratura, ma anche della conservazione vera e propria come questi due esempi ci hanno confermato. Nel caso delle monete, poi, più ci si avvicina al cosiddetto “fior di conio” (praticamente perfette) e maggiori saranno le probabilità di incassare un valore alto. Vanno cercati anche i collezionisti giusti. Molti di loro non vogliono vendere i loro pezzi rari per alcun motivo al mondo, ma non sono meno numerosi coloro che hanno trovato monete e banconote in casa dopo tanto tempo e vogliono capire se è possibile ricavare qualcosa mediante un’apposita trattativa.






Durante la nostra vita dedichiamo tantissimo tempo al sonno, dunque la scelta del materasso deve avvenire nel modo giusto, valutando ogni caratteristica e qualità. Le varie esigenze sono importanti, di conseguenza l’acquisto del prodotto va fatto valutando il modello, in modo da avere sempre un riposo comodo e piacevole. Esistono davvero tanti modelli di materassi, un elenco che potrebbe “spaventare” e che richiede una valutazione attenta e precisa. Ecco i più diffusi sul mercato.
MEMORY FOAM
MATERASSI FUTON



TIM Senza Limiti Platinum
Il costo è di 14,99€ al mese. Attivabile online o in negozio. Costo di attivazione e primo mese gratis per nuove numerazioni, costo SIM 25€. Per numerazioni esistenti costo di attivazione pari a 12€.
Treccani, basta la parola per capire subito di cosa si tratta. Si tratta dell’enciclopedia più importante del nostro paese: è stata fondata nel lontano 1925 grazie all’intuizione di Giovanni Gentile e Giovanni Treccani. La prima edizione fu caratterizzata da 35 volumi, oltre a uno dedicato agli indici. In seguito ci sono state nove appendici come seguito ideale di questo progetto editoriale. L’enciclopedia si è specializzata da qualche tempo nella pubblicazione di opere dedicate a grandi personaggi del passato. Una di queste è quella che ha come assoluto protagonista Giuseppe Verdi. A duecento anni dalla nascita del compositore emiliano, Treccani lo ha celebrato con uno straordinario volume.
Ci sono 350 immagini, saggi a firma dei più grandi esperti verdiani, da Philip Gossett, a Roger Parker, a Stefano Ragni, solo per citarne alcuni. Inoltre l’opera si arricchisce della ristampa della voce “Giuseppe Verdi” di Ildebrando Pizzetti, tratta dalla grande Enciclopedia. Non è da meno il volume incentrato sulla figura di Michelangelo Buonarroti. Treccani ha presentato una collana dedicata ai grandi maestri della pittura italiana. Il volume, di raffinata qualità grafica, pubblicato nel 2015, si apre con il saggio di Barbara Agosti che presenta un itinerario biografico del geniale artista, incentrato sulla sua opera di pittore nell’indissolubile e complesso intreccio con quella di scultore, e inquadrato nell’orizzonte artistico dei suoi giorni.
Dopo una pausa di quasi trent’anni, la sperimentazione di Michelangelo riprende, nella sua maturità, con il Giudizio finale per la parete d’altare della Cappella Sistina e poi con gli affreschi per la Cappella Paolina, raggiungendo traguardi formali ed espressivi che esplorano nuovi modi della figurazione ed una nuova spazialità, germinali per il successivo decorso della storia dell’arte europea. Tale evoluzione è documentata nelle circa 280 pagine di fotografie di altissima qualità del percorso iconografico, che permettono di ammirare sia le singole opere sia i cicli decorativi della Cappella Sistina e della Cappella Paolina, anche grazie alla copiosa presenza di dettagli.