I vantaggi del noleggio auto a lungo termine per i privati
Ormai sempre più compagnie forniscono offerte per noleggio a lungo termine ai privati. È un servizio nato per andare incontro alle esigenze degli agenti di commercio, professionisti in generale e delle aziende. La possibilità di scaricare l’IVA e il recupero della spesa su un mezzo strumentale come l’automobile, garantisce un ottimo risparmio a queste categorie. Noi di Comparasemplice.it, abbiamo individuato 5 motivi per cui conviene il noleggio a lungo termine ai privati.
Le premesse per la convenienza
Il noleggio a lungo termine è un contratto stipulato con una compagnia, in cui viene pagato un canone fisso mensile che comprende, oltre al noleggio del veicolo, anche un pacchetto servizi. Prima di chiarire che cosa comprende il pacchetto servizi è necessario che l’impiego dell veicolo per usi privati sia accompagnato da alcuni requisiti che rendono vantaggioso questo servizio.
- Una percorrenza media annua di circa 15.000-20.000 chilometri: al di sotto di questa cifra, il noleggio a lungo termine diventa poco efficace e conveniente. Difatti il noleggio è calibrato proprio per chi, percorrendo molti chilometri, ha delle spese di manutenzione impegnative.
- Possibilità di sostenere una spesa fissa: ogni utente deve porsi la domanda se vuole o può sostenere una spesa fissa mensile o preferisce pagare tutto e subito. In questo caso sceglierà altre soluzioni, come il classico acquisto.
- Contratto a tempo indeterminato: direttamente collegato al punto precedente, le compagnie di noleggio devono accertarsi della vostra solidità patrimoniale. Il contratto a tempo indeterminato è un requisito minimo per chi richiede il servizio da privato.
Questi punti sono fondamentali per rendere economicamente vantaggioso il noleggio a lungo termine per i privati.

Noleggio auto a lungo termine per privati: cosa comprende
Il canone fisso comprende non solo l’autovettura fisica, ma un pacchetto di servizi che lo rende una vera alterativa al leasing o all’acquisto. I servizi compresi sono:
- Assicurazione RCA
- Assicurazione furto/incendio
- Manutenzione ordinaria
- Bollo
- Assistenza stradale 24h
- Cambio pneumatici estivi/invernali
Questo è il pacchetto base offerto da quasi tutte le compagnie di noleggio a lungo termine.
5 motivi per cui il noleggio lungo termine conviene ai privati
Prima di mostrarvi un esempio pratico dei costi di un noleggio a lungo termine, abbiamo identificato 5 motivi per cui conviene il noleggio a lungo termine ai privati.
- Nessun immobilizzo di capitale: sempre più offerte prevedono un anticipo del tutto abbordabile o addirittura assente. Dal primo mese di utilizzo, pagherete il canone pattuito senza dover decimare il vostro patrimonio.
- Flessibilità del contratto: nella loro formula più consolidata e conveniente, il noleggio è compreso tra i 36 e i 48 mesi. Tuttavia se, ad esempio, dopo il primo anno di utilizzo le vostre esigenze sono cambiate e decidete di terminare anticipatamente il contratto, la compagnia effettuerà un ricalcolo del canone solo sui 12 mesi in cui avete utilizzato la vettura. Non sarete costretti, dunque, a coprire anche i mesi che avevate pattuito con il primo accordo. Tutto questo senza penali da pagare o costi aggiuntivi.
- Costi fissi: il vero grande vantaggio economico del noleggio a lungo termine è proprio la certezza dei costi. Ipotizzando un canone mensile di 350€ per un totale di 48 mesi di noleggio, l’utente, escluso il carburante, saprà già con certezza quanto spenderà per la propria mobilità. Ricordiamo che nel canone è compresa sì l’autovettura ma anche un pacchetto servizi che spazia dall’assicurazione RCA, alla manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Auto sempre nuova: se siete abituati a viaggiare con la vostra automobile o percorrete comunque molti chilometri per altri motivi, avrete a disposizione un mezzo sempre nuovo e affidabile.
- Il tempo: il vantaggio per eccellenza del noleggio a lungo termine è il risparmio di tempo. In caso di sinistro, le compagnie si occuperanno di tutte le pratiche e vi forniranno una vettura sostitutiva. Il pagamento del bollo sarà effettuato dalla compagnia stessa. Cercare la migliore offerta assicurativa non sarà più necessario. Chi usufruisce del noleggio a lungo termine dovrà solo salire a bordo della propria auto e fare rifornimento.

Quanto costa? Un esempio pratico
Per capire quanto può venire a costare il noleggio a lungo termine di una FIAT 500 1.2 EasyPower Pop (GPL), diamo un’occhiata all’offerta presente sul nostro preventivatore.
Il canone è di 231,00 € per 48 mesi e comprende:
- Copertura RCA
- Tassa di proprietà
- App gratuita per la gestione dei servizi
- Sistema di infomobilità I-care
- Assistenza stradale
- Possibilità di restituire l’auto il 13° mese senza penali
Il costo del nuovo, da listino, parte da 15.350,00 €.


La fattura elettronica ha rivoluzionato i pagamenti nel nostro paese e sulla scia di questa novità si è deciso di fare qualcosa di molto simile con lo scontrino. Lo scontrino elettronico è infatti la nuova versione del classico tagliando di carta che viene emesso da supermercati e negozi per la certificazione degli acquisti. Un articolo del decreto fiscale che è collegato alla manovra finanziaria parla proprio dell’argomento. Anzitutto va precisato che sarà inizialmente un’esclusiva di tutti quegli esercizi commerciali che hanno un fatturato superiore ai 400mila euro.
Per i clienti diventerà una garanzia digitale di non poco conto, di conseguenza andrà conservato ogni documento telematico per la presentazione successiva nella dichiarazione dei redditi e le varie detrazioni fiscali. Lo scontrino elettronico manderà presto in soffitta quello cartaceo: l’obiettivo è quello di inviare i dati direttamente al Fisco, sfruttando la modalità digitale. Il volume di affari che è stato citato per i primi “esperimenti” (400mila euro) deve riferirsi all’anno 2018, mentre per le attività iniziate nel corso del 2019 sono escluse in automatico dall’obbligo per il relativo anno solare.
Ecco l’elenco completo:
L’estate si sta avvicinando: manca un mese e le temperature cominceranno a diventare più torride, rendendo a dir poco insopportabili alcune ore del giorno. Un rimedio utile per rimanere comodamente a casa o in ufficio è quello dei condizionatori o climatizzatori. Nel corso degli anni questi strumenti sono diventati sempre più sofisticati e tecnologici, facendo dimenticare i primi modelli rumorosi e in grado di sprecare molta energia. Grazie ai condizionatori le temperature degli ambienti chiusi risultano fresche e piacevoli grazie a un apposito liquido refrigerante. Di solito si usa il cosiddetto R32, ma non solo. I vantaggi non sono soltanto relativi alla maggiore sopportazione del caldo. In effetti questi dispositivi permettono di deumidificare e filtrare l’aria, risultando utili anche d’inverno per riscaldare abitazioni e altri luoghi.
Ecco i principali modelli in commercio. Le differenze riguardano la tecnologia sfruttata dai modelli. Quelli con pompa di calore consentono anche di riscaldare gli ambienti, una possibilità agevolata dallo scambio termico. Una tipologia molto innovativa è quella inverter. Questi condizionatori rimangono accesi per parecchio tempo consumando però poca energia, un vantaggio non indifferente. Quando si raggiunge la temperatura preferita, infatti, lo strumento riesce a lavorare a basso regime e il clima fresco non va di pari passo con lo spreco di corrente.
Tre sono le sigle da tenere bene a mente: BTU (British Termal Unit), la quantità di energia consumata dal condizionatore per rinfrescare o riscaldare la casa; SEER, l’indice di efficienza energetica stagionale; SCOP, l’indice di prestazione stagionale. Tra i principali condizionatori presenti attualmente sul mercato ci sono quelli di Ariel Energia. La nuova gamma di Inverter è un perfetto connubio tra design e tecnologia. Si tratta di strumenti che hanno un aspetto molto armonioso e arrotondato, con tanto di scocca frontale e profilo trasparente. La tecnologia Inverter e gli alti coefficienti SCOP e SEER che abbiamo appena descritto consentono ai climatizzatori di lavorare ai massimi livelli rispettando i requisiti di eco-sostenibilità, riducendo in maniera drastica i consumi.